Un corso gratuito di autodifesa a Milano: lo organizza il Municipio 2, ne scrive il quotidiano Libero.
Il Municipio 2 comprende varie zone “a rischio” di Milano. A cominciare dalla Stazione Centrale e Piazza Duca d’Aosta, per arrivare a Viale Monza e Via Padova. Si tratta di quartieri multietnici. Dove la percezione di sicurezza è bassa. E troppo spesso ci si sente in pericolo camminando per strada.
Ecco il perché di questo corso gratuito di autodifesa a Milano. L’artefice è Riccardo Truppo, Presidente della Commissione sicurezza. Che per il corso gratuito di autodifesa ha chiamato Mario Furlan, creatore del Wilding, l’autodifesa istintiva. Proprio perché il corso è rivolto a tutti i cittadini del quartiere, “dai 9 ai 90 anni”. E soprattutto alle fasce deboli: donne, ragazzini, persone non più giovannissime.
Il corso gratuito di autodifesa si è svolto in due domeniche di ottobre. In due parchi del quartiere milanese: il Trotter, e il Parchetto della Martesana. Hanno partecipato una sessantina di persone, oltre la metà delle quali donne. E di cui una ventina sopra i 60 anni. C’erano anche 4 donne sopra i 70. Che hanno così mostrato che i corsi di autodifesa, se basati sulla psicologia e non solo sulla parte fisica, sono adatti a persone di qualsiasi età.
L’autodifesa istintiva, infatti, verte sulle 2P: psicologia e prevenzione. Elementi fondamentali soprattutto nei corsi di difesa personale per donne e anziani, come si può leggere anche nell’articolo apparso sul Giornale qualche mese prima. Spiega Riccardo Truppo: “Il nostro obiettivo, con il corso gratuito di autodifesa, è far sì che i cittadini si trovino pronti in situazioni di pericolo. Perché non si può sempre delegare alle forze dell’ordine”. E il Wilding insegna proprio ad assumerci la responsabilità di quanto ci succede.
Corsi di difesa personale per donne e anziani a Milano: sono sempre più richiesti, per difendersi da aggressioni e violenze. Una giornalista ha partecipato a Milano a un corso di difesa personale istintiva. Rivolto a tutti, ma soprattutto a donne e anziani: persone che probabilmente non frequenterebbero un classico corso di difesa personale. Ecco il suo racconto del corso di Wilding, “l’autodifesa per tutti”.
L’autodifesa femminile è un semplice metodo per acquisire sicurezza e padronanza di sé. Il Wilding è un perfetto corso di difesa personale femminile perché insegna a gestire al meglio sia le situazioni della vita di tutti i giorni, sia quelle di pericolo, come per esempio un’aggressione in strada. Scopriamo perché l’autodifesa femminile da strada è fondamentale durante un’emergenza.
Siamo felici di aver ricevuto una importante testimonianza sul valore e l’efficacia del Wilding da parte di Michele Vannacci, Istruttore del Primo Reparto Mobile della Polizia di Stato a Roma.
Mario Furlan ha concepito il Wilding, la difesa personale istintiva, per essere davvero efficace sulla strada. E’ adatta a chiunque non sia un esperto di arti marziali, ma abbia desiderio di apprendere una tecnica in grado di fornirgli reali strumenti da utilizzare in momenti di difficoltà e di possibile violenza.
Parlare di autodifesa da strada, un argomento generale di cui la difesa personale femminile è il ramo più importante, significa parlare di quelle tecniche e di quelle consapevolezze che sono alla base di un efficace e realistico metodo per difendersi in una situazione di pericolo reale.
Sembra una domanda dalla facile risposta: un corso di autodifesa femminile deve insegnare tecniche per parare i colpi, tecniche per colpire l’avversario, tecniche per disarmare, per cadere in modo corretto o per sbilanciare e bloccare l’oppositore.
Donna Moderna torna a parlare del Wilding con un’altra pagina intera dedicata ai benefici dell’autodifesa istintiva. Il settimanale femminile spiega che “per sventare le minacce servono sangue freddo, una parolaccia detta al momento giusto e la tecnica per trasformare la tua borsa in un’arma potente”. Tutte informazioni preziose che vengono insegnate nei corsi di Wilding!
In questo articolo apparso sul quotidiano Il Giorno, Piero Fachin intervista Mario Furlan, creatore della nuova tecnica di difesa personale Wilding. L’articolo è stato pubblicato in occasione dell’uscita del libro “Basta Paura!” Il giornalista definisce il testo base dell’autodifesa istintiva “manuale pratico contro le aggressioni”.
Quando si pensa al Wilding, si pensa spesso alla difesa personale femminile. Ma il Wilding è consigliato anche agli uomini! Perché è l’autodifesa innovativa e rivoluzionaria istintiva, semplice e immediata. Basata non su tecniche complicate, che si dimenticano; ma su principi, che si interiorizzano facilmente.