Le tipiche lezioni di difesa personale si svolgono due sere alla settimana, nove mesi l’anno. E’ un bell’impegno, che spesso stravolge i ritmi personali: sebbene sia ben speso, non tutti hanno la fortuna di avere tutto questo tempo a disposizione. Per chi pratica ad alto livello sport da combattimento, come mma (arti marziali miste), ma anche brazilian ju jitsu, muay thai, pugilato o kickboxing, l’impegno è ancora maggiore: ci si allena quasi tutti i giorni, sudando per ore in palestra. E non basta: bisogna prepararsi fisicamente con i pesi, la corsa, lo stretching… Senza contare la dieta per dimagrire o aumentare di peso. Tutto ciò è giusto, importante e anzi fondamentale se si vuole diventare campioni del ring. Ma non tutti possono, o vogliono diventarlo. Non tutti sono giovani e fisicati, e non tutti hanno voglia di massacrarsi in palestra.
L’autodifesa istintiva è diversa. Perché parte da presupposti totalmente diversi. E’ la difesa personale per tutti. Adatta ad alti e bassi, grassi e magri, uomini e donne. E non stravolge affatto i ritmi personali: il ciclo completo è composto da 7 lezioni 3 ore l’una.
Com’è possibile imparare così tanto in così poco tempo? Semplice.